Pz.Sp.Wg.12M (i). CSM 35008
Pz.Sp.Wg.12M (i).
search
  • Pz.Sp.Wg.12M (i).

Pz.Sp.Wg.12M (i). CSM 35008

Kit in plastica per assemblare il modello di un veicolo militare tedesco Pz.Sp.Wg.12M (i).

46,95 €
Tasse incluse

35008

Foglio

Scala
1:35
Epoca
Seconda guerra mondiale
Paese
Germania
Materiale
Plastico
Nuovo

Kit in plastica per assemblare il modello di un veicolo militare tedesco Pz.Sp.Wg.12M (i).

Dalla fine degli anni '30 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quasi tutti i Lancia furono assegnati a unità di riserva e/o di seconda linea o depositi (anche in Nord Africa). Sebbene siano stati notati alcuni punti deboli, le Lancia sono state considerate adatte alla loro funzione. All'inizio della seconda guerra mondiale, l'esercito italiano aveva a disposizione circa 62 autoblindo Lancia 1915 e 1917, alcune ancora armate con mitragliatrici Fiat14/35 e altre con Breda Safat 7,7 mm, una buona arma della Regia Aeronautica. Azioni (Aeronautica Militare Italiana). Solo nell'ultima parte degli anni '30 erano stati fatti alcuni progressi nella direzione generale della meccanizzazione.

Pochissimi Lancia videro l'azione durante i primi anni della guerra, poiché divenne subito evidente che la loro corazzatura sottile e il loro scarso armamento non potevano affrontare le armi nemiche con l'immunità. Lo scoppio della guerra nel giugno del 1940 trovò le unità corazzate italiane in AOI (Africa Orientale Italiana) quasi del tutto impreparate, anche per la propria difesa. Tra i pochi veicoli corazzati presenti nel paese c'erano però alcune Lancia Tuttavia, il veicolo rimase in servizio per tutta la guerra, fino al 1943. Solo sei Lancia erano nel plotone autoblindo del "Battaglione Misto Egeo" (Battaglione Misto Egeo) presso la caserma di Psito sull'isola di Rodi, sotto il comando della divisione di fanteria italiana "Regina". Presero parte agli eventi confusi dell'armistizio del settembre 1943 e allo scontro con i tedeschi, ma gli equipaggi dovettero sabotare i loro veicoli per evitare che cadessero in mani tedesche. Alcuni dei veicoli corazzati andarono perduti nei Balcani, ma i documenti sono scarsi. Altri veicoli furono sequestrati dai tedeschi dopo che l'Italia cambiò schieramento nel 1943 e fu data loro la designazione Panzerspähwagen 1ZM (I). Furono impiegati quasi interamente a partire dal febbraio 1944 ad Abbazia e a Fiume per compiti antipartigiani, dove la loro mancanza di corazzatura e di protezione della potenza di fuoco non sarebbe stata altrettanto critica. Nel 1945, le Lancia furono utilizzate nel nord-est dell'Italia.

Richieste su questo prodotto

Sii il primo a fare una domanda su questo prodotto!